Approvato all'unanimità oggi 25 novembre 2022
Il Consiglio comunale dell'Aquila ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno, elaborato dalla Consigliera Simona Giannangeli, firmato dalle consigliere comunali di opposizione, e poi condiviso con la maggioranza, sul “Contrasto alla violenza e alla discriminazione di genere”.
Tanti gli interventi in aula in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tante le donne che hanno voluto essere presenti sia a titolo individuale che in rappresentanza dell'associazionismo femminile e femminista aquilano. Molte le Donne della Casa.
https://www.laquiladonne.com/blog/158-il-consiglio-comunale-dell-aquila-approva-odg-contro-la-violenza#sigProId1a0ab0925b
Nel documento viene ricostruita la genesi della giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne e ribadito che gli enti locali hanno il dovere di attuare le convenzioni firmate a livello mondiale. Si ripercorre il percorso di nascita e di trasformazione del Centro antiviolenza per le donne. In quattordici anni di attività instancabile, con fondi esigui e senza sedi adeguate, il Centro è diventato un luogo autorevole e riconosciuto, dotato del numero antiviolenza collegato al numero nazionale 1522, è componente della Rete Nazionale Dire, è componente del coordinamento regionale dei centri antiviolenza Antigone, è un luogo politico per eccellenza di contrasto alla violenza maschile.
L’ordine del giorno impegna in particolare l’Amministrazione a sostenere azioni e progetti volti a migliorare le condizioni delle donne in questa città”. In particolare si chiede di diffondere e sostenere la politica delle pari opportunità, perché solo una sua piena affermazione potrà favorire un’azione politica concreta di contrasto alla violenza e alla discriminazione.
Impegna inoltre l’amministrazione a sostenere e collaborare con le associazioni pubbliche e private impegnate sul territorio, sia per avere un quadro della situazione locale che per intervenire adottando tutte le forme di prevenzione, sostegno e aiuto a favore delle donne soggette a violenza maschile.
Infine, si chiede al Comune dell’Aquila di pubblicare il numero di pubblica utilità “1522”, operativo 24 ore su 24, accessibile gratuitamente su tutto il territorio nazionale, per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza sulle donne, nonché il numero del Centro Antiviolenza dell’Aquila, 340/0905655, operativo 24 ore su 24 e direttamente collegato al 1522.
Impegna inoltre gli assessorati alle Pari opportunità e alle Politiche sociali ad istituire un tavolo permanente in Comune, “per monitorare i livelli di emersione della violenza maschile sul territorio comunale e per potenziare le prassi già implementate dal Centro stesso e ad individuare le risorse economiche strutturali da destinare al Centro Antiviolenza per le Donne dell’Aquila e all’attuale Casa Rifugio, affinché siano garantiti gli interventi a tutela delle donne sottoposte a violenza maschile.
Infine, si chiedono due appartamenti contigui e sicuri da adibire a Casa Rifugio.