SAWTNA storie di donne resistenza palestina

2025 07 08 locandina8 luglio 2025 L'Aquila Aula Magna GSSI

Grande e attenta partecipazione alla settima tappa dell' iniziativa dal titolo “Sawtna - Storie di Donne, Resistenza e Palestina” a L'Aquila, Aula Magna GSSI, l'8 luglio alle ore 17.30, organizzata e promossa dal CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud, guidati dalla sua Unità Advocacy, in collaborazione con Arci L'Aquila Aps, Centro Antiviolenza - Associazione Donatella Tellini, Donne TerreMutate

L'obiettivo è stato quello di informare, sensibilizzare e dare vita a nuove sinergie con realtà di tutta Italia sui Diritti delle Donne Palestinesi, violati e calpestati durante tutto il genocidio. All'incontro sono intervenuti: Valentina Venditti, Responsabile Medio Oriente CISS; Gabriel Illescas Alvarez, Responsabile Unità Advocacy CISS; Amal Khayal, Coordinatrice D'Area Gaza CISS; Sandra Antonelli, Paola Giammaria, Antonella Lattanzi che ci hanno accompagnato con il Reading. L’iniziativa è stata accompagnata dalla presentazione del Report CISS “Grave Violations Of Palestinian Women’s Rights In the Occupied Palestinian Territory 2023 - 2024” e dalla proiezione del documentario realizzato con la collaborazione della General Union of Palestinian Women. 

Clicca sulla foto per guardare la gallery

Sawtna significa La nostra voce. La stessa delle Donne di cui abbiamo scoperto storie di vita, ingiustizie subite e lotte tutte ancora da combattere. La stessa che abbiamo tentato, con rispetto, di fare anche nostra così da farci cassa di risonanza umana. E gridare più forti. Insieme. In collaborazione con esperti ed esperte legali i 120 casi che abbiamo raccolto tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania: testimonianze toccanti, spesso molto cruenti e dall’enorme valore politico, storico e sociale, sono stati suddivisi in blocchi tematici. Sono stati individuati focus relativi a detenzione, sfollamento, mancato accesso alle cure, agli aiuti e ai beni di prima necessità, uccisioni arbitrarie. Sawtna mira alla creazione di un percorso collettivo capace di attraversare le regioni, le città, ogni spazio libero fatto da persone che ripudiano le barbarie e il genocidio in corso e vogliono fare la loro parte per contrastarlo.  Sawtna punta ad avere un taglio sia politico che artistico e lascia libera scelta alla realtà che deciderà di ospitare l’iniziativa sul tema su cui desidera fare un approfondimento sulla base dei blocchi sopra menzionati, ovvero detenzione, sfollamento, mancato accesso alle cure, agli aiuti e ai beni di prima necessità, uccisioni arbitrarie. Così facendo, ogni luogo in cui daremo vita all’iniziativa, avrà contribuito all’emersione di un diritto violato, di un tema cardine, di una storia che, altrimenti, non avrebbe mai visto la luce. Di una voce che sarebbe rimasta inascoltata. Ecco come desideriamo, alla fine, disegnare, insieme a chi vorrà partecipare, una sorta di mappa, un percorso che si staglia per tutta Italia all’insegna dei Diritti Umani, al fianco della Popolazione Palestinese e delle sue donne. Creiamo Sawtna, insieme.***** Il CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud, è un Ente del Terzo Settore, un'Organizzazione della Società Civile e una ONG di Palermo attiva nei sud del mondo dal 1985. Promuoviamo e mettiamo in pratica interventi concreti per i diritti umani che pongono al centro le persone e le loro relazioni in aree che vanno dall’America Latina al Nord Africa, dall’Africa sub sahariana fino al Medio Oriente, dai Balcani all'Italia con l’obiettivo di tutelare i Diritti Umani in tutte le loro possibili declinazioni civili, sociali, economiche e culturali. Lavoriamo al fianco delle comunità, dei movimenti, delle associazioni, delle ONG e degli enti locali portando avanti la nostra idea di sviluppo che si arricchisce e definisce caso per caso. Al centro delle nostre scelte ci sono sempre le Persone, le loro relazioni e la difesa dell'ambiente. Lavoriamo ogni giorno per innescare un Cambiamento reale, durevole e umano. Durante tutte le iniziative portate avanti da CISS che hanno avuto come tematica centrale quella della Striscia di Gaza, moltissime e moltissimi di noi hanno chiesto: cosa possiamo fare? Il senso di vuoto e frustrazione che lascia in ognuno di noi il genocidio più documentato della Storia non può che generare questa domanda.

terre mutate logo

Associazione Donne TerreMutate – via Angelo Colagrande, 2A - 2B, 67100 L'Aquila laquiladonne@gmail.com laquiladonne@pec.it   
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.